Quando sono arrivato a
         Bastia, i primi tempi sono stato comunque un po'...
         piacevolmente sorpreso, direi. Ho parlato con un amico e ho
         detto: "Beh,
         mi face piacè perchè aghju vistu chì a
         ghjente parlanu corsu, ùn pensava micca, in Bastia ci
         n'hè parechji...". M'hà dettu:
         "Ié, cun tè, parlanu corsu"; aghju
         dettu: "Cumu hé quessa?" . ---- ----
   
 
       
          
   
         Ellu parla bè corsu, hè di i mò tempi
         ma u parla bè, ha dettu: "Iè, eo, s'ella
         ùnn hè cun tè ùn lu parlu
         mai..". Aghju dettu: "Cumu hé què?".
         M'ha dettu: "Iè, a ghjente sanu chì tu
         sei prufessore di corsu, dunque quand'elli ti vedenu ti
         parlanu corsu"; aghju dettu: "Què po allora ci
         stà!".
         ...è, unipochi ghjorni dopu, ghjunghja
         custì in u casale è aghju trovu unepochi di
         ghjente, custì, davanti à l'ascensore,
         è parlavanu francese, quandu so ghjuntu l'aghju
         intesi... M'anu vistu affaccà: "Ah! U nostru
         prufessore di corsu chì ghjunghje, u nostru
         giuvanottu...". E po dopu mi sò avvistu
         [chì] intr'à d'elli cuntinuavanu
         à parlà francese è cun mè
         parlavanu corsu; m'hà ancu fattu a vergogna! Aghju
         dettu: ma pussibule, ùn sò micca un paisanu,
         eo... un paisanone vogliu di' ùn so' micca...
         è mi s'ho avvistu chì ghjera vera, a ghjente
         parlanu francese... quelli chì sanu parlà
         corsu parlanu francese è po', quand'elli mi vedenu
         à mè: "Ah!", dicenu subitu, "U
         nostru prufessore di corsu chì ghjunghje, u
         giuvanottu...".
         Mi ha fatto anche
         un po' di... non so... quasi vergogna, sì,
         perché mi sembrava di esser ritenuto un po' il
         contadino, quello della montagna, che scendeva...
         [...].
         Vogliu
         vene à di'chì, soprattuttu per i giovani, di a
         mò età, di i mò tempi, [u
         corsu] più nimu u parla. Quand'è tu
         ghjunghji in un cummerciu, à cumprà u pane,
         quand'è tu vedi chì a ghjente u sanu
         parlà bè, dici duie parulle, cappi duie
         parulle di corsu subitu: "Ah! Ma cum'è vo' parlate
         bè..." ...soprattuttu eo chi' u parlu...
         quantunque provu à parlallu abastanza à
         l'antica... allora subitu... è po tutti, ancu puru i
         giovani, perché...
         anche qua c'è un paradosso; i giovani non sanno
         parlarlo e non lo capiscono però... vorrebbero saper
         parlarlo...
         Cù
         i mo cullega, cun quelli di i mio tempi, i mo amichi,
         quand'è tu... s'o li dumandu cusì:
         "Tù u parli u corsu?" - quand'è tu faci
         cunniscenza cù qualchissia - "Sai parlà
         corsu?". "Iè,
         appena...",
         bon,
         te lo dicono in francese, eh, ovviamente:
         "Oui,
         un peu... avec ma grand-mère... avec mon
         grand-père...";
         poi
         (ho già fatto l'esperienza varie volte)
         dicu,
         ùn à so, un'espressione corsa, un pruverbiu,
         dicu duie parulle... subitu:
         "Comment?".
         Perché quando
         [dici]... ovviamente: "chjodi
         a porta, cumu ti chjami, chì tempu
         face": tutti capiscono
         questo tipo di discorsi, però, quando sali ad un
         livello un po' più... cioè, con delle
         espressioni, delle cose un po' più complicate, non
         capisce più nessuno...