Si
puderebbe dì chì, tempi è tempi
fà, l'omi sò venuti qui è anu piantatu
picculi arburi, chì facenu dui metri d'altura, eh!,
des
fragiles [?],
cum'è si dice in francese, è si occupavanu,
l'annacquavanu, l'insitavanu , ci mettianu spezie di
ringhere ... di barriere per impedì l'animali di
manghjalli; è u tempu passava, l'omi murianu
rimpiazzati per d'astri, per d'astri torna, è c'eranu
troppu periculi, troppi capatoghji per pensà, per
guardà l'arburi, è l'arburi, eh beh,
ingrandianu dinò elli è fù un tempu
chì l'arburi sò diventati giganti è ...
hè à stu mumentu quì ch'elli prutigianu
l'omi - e cose sò state inversate, eh - è li
prutigianu in tutte e manere. È i
primi tempi custruianu, l'omi, case chì ùn
eranu tantu solide è l'arburi li permettia di
fà e tramezane, di fà i sulaghji, di fà
e persiane, di fà i mobili, di fà parechje
cose cù u so legnu; permettia di brusgià, eh,
di scaldassi... davanu i so frutti chì si cuglianu
cù strumenti di castagnu; ssi frutti, e castagne,
eranu messe nant'à i grataghji, nant'à a
grate, è eranu siccate cù legnu, micca
cù legnu di leccia o di piopu ma di castagnu,
perchè facia u fume, per siccalle. Si
manghjavanu e castagne, si manghjava a farina tirata di e
castagne è si facia parechji alimenti, eh; si dava
à manghjà à l'animali, à i
porci, chì ci era tandu una sciarcuteria chì
ghjera più savurita chè l'astre per via di e
cose ch'elli manghjavanu, i frutti ch'elli manghjavanu,
è dunque tuttu era in giru à u castagnu, eh,
è si pò dunque parlà - è mi
scordu ancu di parechje cose - ma si pudia parlà di
una civilizazione di u castagnu.