L'association "Radiche" nait de la
conscience qu'entre la Corse et l'Italie ont existe', et
continuent d'exister encore aujourd'hui, de profondes
affinites historiques, artistiques et
sociolinguistiques. Se visualizzi questo testo, forse il tuo browser non
supporta i Frame in linea. Clicca
qua per vedere l'INDICE degli argomenti. Intervista
ad Ricordo
di Quota 681 prima
parte seconda
parte terza
parte [Ripresa
video e montaggio a cura di Maria
Cristina e Gianni] Traduction
française en cours
d'élaboration
Alla
fine di ottobre del 1942, dopo qualche
mese di servizio militare, venne
trasferito dalla Sardegna in Corsica, con
il 22° reggimento fanteria,
appartenente alla Divisione
Cremona. Il
1° battaglione, nel quale era
inserito come "fante semplice", venne
assegnato alla zona di Vico, dove si
trovava ancora al momento dell'armistizio,
l'8 settembre 1943. Sunto
partecipò alla liberazione
dell'isola e successivamente la
riattraversò tutta per ritornare a
Bonifacio e di lì in
Sardegna. Il suo
racconto fornisce molti particolari
interessanti sia sul periodo
dell'occupazione che sulla partecipazione
dei militari italiani alla liberazione
della Corsica. Nel
luglio 1944 il suo reggimento entrò
a far parte del Gruppo di Combattimento
Cremona, inserito nel Corpo Italiano di
Liberazione (CIL) . Dall'inizio
del 1945, il reggimento seguì il
progressivo avanzamento del fronte da
Ravenna fino a Venezia, dove entrò
in piazza San Marco insieme alle truppe
alleate. La
mattina dopo, domenica 24 ottobre 2010, ci
ritroviamo per registrare la sua storia,
anche se con mezzi di
fortuna. Sul
tavolo della cucina, Sunto ha spiegato una
grande cartina della Corsica, comprata
all'epoca e che gli serve per ricostruire
il suo racconto, lucido e preciso. Mio
marito Gianni si improvvisa operatore e il
racconto entra subito nel
vivo. All'inizio
pensavo di ricavare dalla registrazione un
riassunto scritto, ma l'interesse e la
vivacità della narrazione mi hanno
convinta a montare circa 27 minuti di
video, suddivisi in tre parti (da un
totale iniziale di quasi due ore di
registrazione). Maria
Cristina Ferro
Probablement ton browser ne supporte
pas les Frame en ligne. Clique
ici pour voir l'INDEX des sujets.
Assunto (Sunto)
Pieri
[24-10-2010]
1°
ottobre 1943
[in lingua
italiana]
[Ottimizzazione a cura di
Andrea
Castagna]
Assunto
Pieri (detto "Sunto"), agricoltore,
è nato a Castelnuovo dell'Abate,
frazione di Montalcino (Siena), il 23
gennaio 1922.
Trasferiti
dalla Sardegna a Napoli e poi ad Avellino,
vennero inquadrati sotto il comando
inglese nell'VIII Armata.
Io
e Sunto siamo parenti alla lontana e amici
di famiglia. Un giorno, andando a
salutarlo, noto sulle scale di casa un
foglio incorniciato con l'intestazione
"Gruppo di Combattimento Cremona".
Gli chiedo:
- Sunto, ma non avrai mica combattuto in
Corsica?
- Certo, mi risponde lui.
Da tempo cercavo faticosamente
testimonianze dei soldati italiani che
avevano partecipato all'occupazione e alla
successiva liberazione dell'isola ed
è grande la sorpresa, scoprendo di
conoscere da sempre un diretto
protagonista di quegli
eventi.
Ringraziamo
Sunto e i suoi familiari per la
disponibilità e l'affettuosa
accoglienza presso la loro azienda
agricola Bellaria a
Montalcino.
Documentazione
/ Documentation
Testi
e Documenti
|
Textes
et Documents
Carte
geografiche
|
Cartes
géographiques
Musei virtuali |
Musées
virtuels -
Sezione in fase di allestimento - Section en cours
d'élaboration