Tradizioni religiose - Traditions religieuses



"L'Orme sanguigne" o "Via Cruce" (Via Crucis)


L'orme sanguigne
Del mio Signore,
Tutto dolore,
Seguiterò.

E 'l cuore in tanto,
Per gli occhi in pianto,
Sopra il Calvario
Distillerò.

Vi prego, o Gesù buono,
Per la vostra Passion
Darci il perdono.

Le immagini che seguono sono riproduzioni della Via Crucis del XVIII secolo conservata nella chiesa di Carcheto (Corsica).
La stazione VIII è mancante mentre la IX è più recente delle altre.


STAZIONE I
Gesù condannato a morte.

Cuor mio crudele,
Quando peccasti,
Allor gridasti
Muoia Gesù.

Mira ch'Ei langue,
E tutto sangue,
Morrò, ti dice,
Non peccar più.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione I

GESV RICEVE LA SENTENZA DI MORTE


STAZIONE II
Gesù riceve la Croce sopra le spalle.

Gesù mio caro,
Ormai è giunto
L'acerbo punto
Del Tuo morir.

Stringi la croce,
Morte sì atroce
Gode il tuo cuore
Per me soffrir.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione II

GESV RICEVE LA CROCE SOPRA LE SPALLE


STAZIONE III
Gesù cade sotto la Croce la prima volta.

Deh! Voi sentite,
sassi pungenti,
i miei lamenti:
pietà, pietà;

Gesù è caduto
privo d'aiuto
e più straziato,
ahi crudeltà!

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione III

[...]


STAZIONE IV
Gesù incontra la sua santissima Madre.

Ahimè che veggio!
Langue Maria,
Che per la via
Vide il Signor

Di sangue intriso.
E come ucciso
La Madre e 'l Figlio
Non ha il dolor?

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione IV

GESV INCONTRA LA SVA AFFLITTISSIMA MADRE


STAZIONE V
Gesù aiutato dal Cireneo a portare la Croce.

Simon, la Croce
Sovra il mio dorso,
Se dar soccorso
Or non vuoi tu,

Porterò io:
Ahi muore, oh Dio!
Sotto il gran peso,
Ahi, muor Gesù!

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione V

GESV AIVTATO A PORTARE LA CROCE DAL CIRINEO


STAZIONE VI
Gesù asciugato dalla Veronica.

Bel volto, oh come
La tua bellezza,
La tua dolcezza
Come sparì!

Tutto ferito,
Impallidito:
In te chi mai
Tanto infierì?

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione VI

GESV ASCIVGATO DALLA VERONICA


STAZIONE VII
Gesù cade sotto la Croce la seconda volta.

Turbe insolenti,
Perché sì fiere,
A schiere, a schiere
Contro il mio Ben?

Incrudelite
Con le ferite,
S'egli è caduto,
E già vien men?

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione VII

GESV CADE LA SEGONDA VOLTA PER TERRA


STAZIONE VIII
Gesù consola le donne di Gerusalemme.

Donne pietose,
Oh che bel vanto,
Se il vostro pianto
Si mescolò

Coll'amoroso
Sangue prezioso,
Che dalle piaghe
Gesù versò!

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione VIII


STAZIONE IX
Gesù cade sotto la Croce la terza volta.

Dal peso oppresso
Del tuo peccato
Gesù è cascato;
Non più tardar.

Indebolisce
E tramortisce;
Lascia il peccato
Se 'l vuoi sgravar.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione IX

[...]


STAZIONE X
Gesù spogliato ed abbeverato di fiele.

Angeli, voi
Dal ciel scendete,
L'ali stendete
Per ricoprir

Gesù nudato;
Ahi! tu, sfacciato,
Tanto rossore
Gli fai soffrir.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.

Via Crucis, statio X - Carcheto - Corsica
Stazione X

GESV SPOGLIATO ED ABBEVERATO DI FIELE


STAZIONE XI
Gesù inchiodato in Croce.

Ver me ti volgi,
Mio ben spirante,
Tuo sguardo amante
Concedi a me.

Dal duolo assorto,
Ch'io resti morto
Sotto la Croce,
Gesù, con te.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.

Via Crucis, statio XI - Carcheto - Corsica
Stazione XI

GESV E' DISTESO E INCHIODATO SV LA CROCE


STAZIONE XII
Gesù innalzato e morto in Croce.

Il sol si oscura,
E infin la terra
Il sen disserra
Per gran dolor;

Morto è il Signore,
Oh peccatore,
Se tu non piangi,
Sei senza cuor.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione XII

GESV IN'ALZATO E MORTO IN CROCE


STAZIONE XIII
Gesù deposto dalla Croce.

Deh, Madre pia,
Con quanto affetto,
Piangendo, al petto
Stringi Gesù!

Io l'ho ferito,
Ma son pentito;
Non più peccati,
Non più, non più.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione XIII

GESU È DEPOSTO DALLA CROCE


STAZIONE XIV
Gesù posto nel santo sepolcro.

Dal tuo sepolcro
Non vo' partire
Senza morire,
Ma qui starò

Finché il dolore
M'uccida il cuore;
L'alma, piangendo,
Qui spirerò.

Miserere nostri, Domine,
miserere nostri.


Stazione XIV

GESV POSTO NEL S. SEPOLCRO - A DIE I IVN A 1790
 

Note sul testo delle strofe
della Via Crucis

Questo testo è cantato in Corsica il Venerdì Santo. Appartiene alla più conosciuta delle quattro diverse stesure della Via Crucis attribuite a san Leonardo di Porto Maurizio (1676-1751). Il testo qui riportato è solo quello delle strofe cantate ed è tratto dal Modo pratico e divoto per fare il santo esercizio della Via Crucis, contenuto nell'opera Via Sacra spianata ed illuminata.

La critica attuale non ritiene che i testi delle strofette cantate siano stati composti dallo stesso san Leonardo. All'epoca vennero addirittura attribuiti a Pietro Metastasio (1698-1782), il quale però ne smentì la paternità .

La ricerca storica ha evidenziato che la pratica della Via Crucis è nata alla fine del XVI secolo. I Francescani, custodi dei Luoghi Santi a Gerusalemme, avevano cominciato a diffondere in Europa alcune modalità di devozione alternative all'impegnativo pellegrinaggio a Gerusalemme che solo pochi fedeli potevano praticare: nacquero così, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, i primi "Sacri Monti": i complessi detti "La Nuova Gerusalemme" a Varallo Sesia, in Piemonte e a Montaione, in Toscana, che volevano riprodurre alcuni aspetti della città di Gerusalemme con i relativi episodi della vita di Cristo. I Francescani elaborarono e iniziarono a diffondere altre forme di devozione ancor più vicine alla quotidianità dei fedeli: il Presepio e la Via Crucis.
La Via Crucis consiste nel riprodurre il cammino percorso da Gesù durante la Passione, ricordando alcuni episodi narrati nei Vangeli insieme ad altri tratti dalla tradizione orale, codificati in una sequenza di quattordici "stazioni" (secondo san Leonardo: "[...]si dice stazione dallo stare, dal fermarsi che fece Gesù in quel luogo"); nelle chiese veniva stabilito un percorso attraverso le stazioni, ognuna delle quali era evidenziata da una croce e spesso anche da un "quadretto"; se la Via Crucis era creata all'aperto, ogni stazione era ospitata in una cappelletta.

Nel corso del XVII secolo la Via Crucis, iniziata come forma di devozione praticata nei conventi francescani dai soli frati, si diffuse rapidamente tra i fedeli, sia in forma collettiva di processione che in forma individuale. Fra Leonardo da Porto Maurizio, appartenente all'ordine dei Frati Minori Osservanti, diffuse la Via Crucis a Roma (la più nota è quella del Colosseo), in molte località dell'Italia Centrale e della Liguria e in Corsica. San Leonardo ottenne dal papa Benedetto XIV nel 1742 gli Avvertimenti ordinati a regolare il divoto esercizio della Via Crucis che riservarono ai Frati Minori il rituale dell'istituzione della Via Crucis nelle chiese, anche in quelle non appartenenti all'Ordine.

Nel 1744 fra Leonardo predicò in Corsica da maggio a novembre ed eresse la Via Crucis in numerose chiese dell'isola.
Nell'Elenco delle Vie Crucis erette da san Leonardo di Porto Maurizio [...] cavato dall'originale scritto di sua mano, che ammontano in totale a 572, si legge:

IN CORSICA PIEVE DI MARIANA.
360 Nella Chiesa Parrocchiale di Vignale, Diocesi di Bastia.
361 Nella Chiesa Parrocchiale di Volpaiola, Diocesi di Bastia.
362 Nella Chiesa Parrocchiale di Scolca, Diocesi di Bastia.

IN CORSICA PIEVE DI COSIMO.
363 Nella Chiesa Parrocchiale del Vescovado, Diocesi di Mariana.
364 Nella Chiesa Parrocchiale di Loreto, Diocesi di Mariana.
365 Nella Chiesa Parrocchiale di Sorbo, Diocesi di Mariana.
366 Nella Chiesa Parrocchiale di Castellare, Diocesi di Mariana.
367 Nella Chiesa Parrocchiale di Porri, Diocesi di Mariana.
368 Nella Chiesa di ...., D. di Mariana.
369 Nella Pieve di Casagoni, Diocesi di Mariana.
370 Nella Vicaria della Penta, Diocesi di Mariana.
371 Nella Chiesa Parrocchiale di Penta, Diocesi di Mariana.
372 Nella Chiesa Parrocchiale di Ortiporio, Diocesi di Mariana.
373 Nella Chiesa Parrocchiale di Giocatoio, Diocesi di Mariana.
374 Nella Chiesa Parrocchiale di Casabianca, Diocesi di Mariana.
375 Nella Chiesa di s. Maria di Ficaia, Diocesi di Mariana.
376 Nella Chiesa Parrocchiale di Campile, Diocesi di Mariana.
377 Nella Chiesa Parrocchale di Corte, Diocesi di Mariana.
378 Nella Chiesa Parrocchiale di Carogno, Diocesi di Mariana.
379 Nella Chiesa Parrocchiale del Monte, Diocesi di Mariana.
380 Nella Chiesa Parrocchiale di Ficaia.
381 Nella Chiesa Parrocchiale di Crocicchia, Diocesi di Mariana
382 Nella Chiesa di s. Andrea, Diocesi di Mariana
382 Nella Chiesa dell'Annunziata, Diocesi di Mariana
384 Nella Chiesa Parrocchiale di Polveroso, Diocesi di Mariana
385 Nella Chiesa Parrocchiale della Croce, Diocesi di Mariana
386 Nella Chiesa Parrocchiale di Ficagia, Diocesi di Mariana
387 Nella Chiesa Parrocchiale della Porta, Diocesi di Mariana
388 Nella Chiesa Parrocchiale di Quarcitello, Diocesi di Mariana
389 Nella Chiesa di s. Cipriano, Diocesi di Mariana
390 Nella Chiesa Parrocchiale di Stoppia nova, Diocesi di Mariana
391 Nella Chiesa del Poggio, Diocesi di Mariana.
392 Nella Chiesa di Porachi, Diocesi di Mariana.
393 Nella Chiesa d'Olmo, D. di Mariana
394 Nella Chiesa di Silvareccio, Diocesi di Mariana.
395 Nella Chiesa di Casalta, Diocesi di Mariana.
396 Nella Chiesa di Piano, Diocesi di Mariana.

NELLA PIEVE D'OREZZA.
397 Nella Chiesa Parrocchiale dei ss. Pietro e Paolo, Diocesi d'Aleria.
398 Nella Chiesa Parrocchiale di s. Gavino, Diocesi d'Aleria.
399 Nella Chiesa Parrocchiale di Scata, Diocesi d'Aleria.
400 Nella Chiesa di Monte Olmo, Diocesi d'Aleria.
401 Nella Chiesa Parrocchiale di Carcheto.
402 Nella Chiesa Parrocchiale di Colle.
403 Nella Chiesa Parrocchiale di s. Michele Arcangelo, D. d'Aleria.
404 Nella Chiesa di Verdese, D. d'Aleria.
405 Nella Chiesa Parrocchiale di Campana, Diocesi d'Aleria.
406 Nella Chiesa Parrocchiale di Pruno.
407 Nella Chiesa di Nocario.
408 Nella Chiesa di Piè di Partino.
409 Nella Chiesa di Piè d'Orezza.
410 Nella Chiesa di Piazzoli.
411 Nella Chiesa di Monaci.
412 Nella Chiesa di Parata.
413 Nella Chiesa dei ss. Cosma e Damiano.
 
PIEVE DI TAVAGNA.
414 In s. Giovanni.
415 In Talasani.
416 In Poggio.
417 Nel Renoso.
418 In Orneto.
419 In Carbonaccia.
420 In Velone.
421 In Pero.
422 In Casevecchie.
423 Nell'Isolaccia.
424 In Taglio.
425 In s. Lucia Moriano.
426 In s. Cocco di Regeto.
427 In s. Lorenzo di Setorle.
428 Nell'Oratorio dell'Assunta di Cisti.
429 Nell'Oratorio dell'Annunziata di ...
430 Nella Chiesa del Frasso.

NELLA PIEVE DI ROSTINO.
431 Nella Chiesa di s. Reparata.
432 Di s. Andrea.
433 Di s. Andrea.
434 Dell'Annunziata.
435 Del Carmine alle Brocche.
436 Nella Chiesa Cagnano.
437 In Tribua di Vallemedia.
438 Di Casanova.
439 Nella Chiesa del Poggio di Cagnano.
440 Pieve della Valle.
441 Grate.
442 Terlaggia.
443 Casa Pia.
444 La Chiesa Parrocchiale di Rostino.

LE PIEVI DI CACCIA CANALE GIOLLINA.
445 Popolessa.
446 Castiglione.
447 Prato.
448 Asco.
449 Mubifao.
450 Cudifao.
451 S Michele Arcangelo.
452 Il Salvea.
453 Riciven.
454 Pastoreccia.
455 Forno.
456 Novella.
457 Orsica.
458 Lama.

PIEVE DI NIOLO.
459 Aguale
460 Corscia.
461 Calasimma.
462 Abertaggio.
463 Casamaggioli.
464 Calacuccia.

NELLA PIEVE DI TALCIANI.
465 Corti.
466 S. Lucia
467 Soerino.
468 Tralunga.
469 Castiole.
470 Nella Fortezza di Corti.

PIEVE DI VENAGO.
471 Vivario.
472 Gatti.
473 S. Antonio.
474 S. Pietro.
475 Il Poggio.

PIEVE DI CASTIFAO.
476 Vizzato.
477 Tetroso.
478 Poggio.
479 Lugo.

PIEVE DI ROGNA.
480 Noceta
481 Cospigliano
482 Serraglio.
483 Algoiola.
484 Piedi Corte.
485 Pietra Serena.
486 Pancheraccia.
487 Giuncaccio.
488 Alteano.
489 Focicchia.
490 Erbaiolo.
491 Antisanti.

PIEVE DI FIUMORBO.
492 Isolaccia.
493 Prunchi.
494 Milaccioia.

PIEVE DI SERRA.
495 Pianella.
496 Zuani.
497 Zaluna.
498 Tallone.
499 Ampliani.

PIEVE DI BOGIO.
500 Pieve.
501 Sormaro.

[a cura di Maria Cristina Ferro- 30/03/2007]


Fonti utilizzate, consultabili per approfondimenti:

Testo completo della Via Crucis, con altri testi di san Leonardo relativi alla Via Crucis, accompagnati da introduzione e note critiche: Cesare Vaiani, La Via Crucis di San Leonardo da Porto Maurizio, Glossa, Milano 2003.

Opere Complete di S. Leonardo da Porto Maurizio, Venezia, Tipografia Emiliana, 1868, voll. I-V

Le strofe cantate della Via Crucis si possono ascoltare in
http://www.belvederemarittimo.com/link17.htm



Indice / Index
Ritorna in cima alla pagina / Retour en haut de page