Tradizioni religiose - Traditions religieuses



"Stabat Mater" - "Santa Madre"

Stabat Mater

Santa Madre questo fate
Che le piaghe del Signore
Siano impresse nel mio cuore

Stabat Mater dolorosa
Juxta crucem lacrymosa
Dum pendebat Filius

Cujus animam gementem
Contristatam et dolentem
Pertransivit gladius.

O quam tristis et afflicta
Fuit illa benedicta
Mater Unigeniti

Quae moerebat et dolebat
Et tremebat cum videbat
Nati poenas incliti.

Quis est homo qui non fleret
Matrem Christi si videret
In tanto supplicio

Quis non posset contristari
Piam Matrem contemplari
Dolentem cum Filio

Pro peccatis suae gentis
Vidit Jesum in tormentis
et flagellis subditum

Vidit suum dulcem natum
Moriendo desolatum
cum emisit spiritum

Eia Mater fons amoris
Me sentire vim doloris
Fac ut tecum lugeam

Fac ut ardeat cor meum
In amando Christum Deum
Ut sibi complaceam

Sancta Mater istud agas
Crucifixi fige plagas
Cordi meo valide

Tui Nati vulnerati
Tam dignati pro me pati
Poenas mecum divide

Fac me vere tecum flere
Crucifixo condolere
Donec ego vixero

Juxta crucem tecum stare
Te libenter sociare
In planctu desidero

Virgo virginum praeclara
Mihi jam non sis avara
Fac me tecum plangere

Fac ut portem Christi mortem
Passionis ejus sortem
Et plagas recolere

Fac me plagis vulnerari
Cruce hac inebriari
Ob amorem Filii

Inflammatus et accensus
Per te Virgo sim defensus
In die judicii

Fac me cruce custodiri
Morte Christi praemuniri
Confoveri gratia

Quando corpus morietur
Fac ut animae donetur
Paradisi gloria


Testo utilizzato nella processione del Giovedì Santo 2006 a Campana (Valle d'Orezza, Corsica).


A proposito di questa specifica processione, si legga il testo in lingua corsa con una testimonianza diretta:

GHJOVI SANTU
À mumenti hé Ghjovi Santu... "Chi primura!", mi dicerete... Ma a primura ci hé, chi sò campanese; sò di A Campana, una di e 14 cumune di a Pieve d'Orezza, in Castagniccia; da u purtellu di a mio camara vecu l'isula Elba [...]

Note sullo Stabat Mater

Lo Stabat Mater è una sequenza in latino del XIII secolo, attribuita a Jacopone da Todi (1236-1306). Venne inserita nella Via Crucis da san Leonardo da Porto Maurizio (1676-1751), che diffuse la pratica di questa devozione in Liguria, in Toscana, nel Lazio e in Corsica; nel suo testo Via Sacra Spianata ed Illuminata (nelle Opere Complete di S. Leonardo da Porto Maurizio, vol.II, Venezia, Tipografia Emiliana,1868), dedicato appunto alla celebrazione della Via Crucis, egli scrive al termine della XIV Stazione, l'ultima:

"Se il santo esercizio si farà fuori di chiesa, dovendosi ritornare processionalmente alla chiesa, si potrà cantare:

Stabat Mater dolorosa,
Juxta Crucem lacrymosa,
Dum pendebat Filius.

Rispondendo il popolo:

Santa Madre, questo fate
Che le piaghe del Signore
Siano impresse nel mio cuore.

Con quel che segue."

I versi "Santa Madre..." sono la traduzione in italiano di una strofa dello Stabat Mater:

Sancta Mater istud agas
Crucifixi fige plagas
Cordi meo valide

e venivano cantati "dal popolo" come ritornello dopo ogni strofa eseguita da un solista. Allo stesso modo viene ancora eseguita durante le processioni del Giovedì o del Venerdì Santo in Corsica.

 

[a cura di Maria Cristina Ferro- 30/03/2007]




Indice / Index
Ritorna in cima alla pagina / Retour en haut de page